Finalmente si riparte con il tennis che conta e noi siamo qua a raccontarvi le vicende dei nostri tennisti junior. Il primo appuntamento importante del circuito è il Traralgon Junior Championship, prova di prima categoria, unico torneo in preparazione agli Australian Open. Al via gli italiani che poi parteciperanno al primo Slam stagionale, Musetti e Zeppieri tra i ragazzi, Cocciaretto e Piccinetti tra le ragazze.
La partenza dei nostri è stata molto incoraggiante. Nel torneo maschile Giulio Zeppieri (dicembre 2001, quindi sedici anni appena compiuti) ha già vinto quattro partite consecutive. Partendo dalle qualificazioni ha battuto in sequenza prima lo svedese Nilsson con un duplice 6-1 e poi il francese Voisin per 7-5 6-3. Al primo turno si è trovato di fronte lo spagnolo Sanchez, qualificato come lui ed è stata una lunga lotta sospesa ieri per la pioggia sul punteggio di 6-2 4-6 4-2. Alla ripresa del gioco, stanotte ora italiana, Zeppieri non si è lasciato deconcentrare e ha chiuso subito vincendo i due giochi restanti che lo hanno mandato di diritto al secondo turno del torneo, dove, un paio di ore dopo, ha trovato un altro qualificato, il sudafricano Henning e ha sfruttato molto bene la piccola fortuna di aver trovato un tabellone molto buono, vincendo ancora piuttosto nettamente in due set con il punteggio di 6-2 6-3. Agli ottavi, a sorpresa non troverà la testa di serie numero 11, l’argentino Tirante, ma il francese Tabur, numero 39 del ranking mondiale.
Per Zeppieri, gran fisico, ottimo servizio e rovescio potentissimo, non sarà facile, ma certamente ha le carte in regola per provare ad arrivare tra i primi otto che si giocheranno il titolo.
Sorteggio invece decisamente sfortunato per Lorenzo Musetti, classe 2002, punta di forza della nostra spedizione in Australia, che comunque credo possa andare a Melbourne con buone sensazioni, perché al primo turno si è subito trovato di fronte Dalibor Svrcina, della Repubblica Ceca e l’unico 2002 più in alto di lui nelle classifiche junior. Svrcina è stato anche grande protagonista della recente conquista della Junior Davis Cup da parte della Repubblica Ceca. Ci sono innumerevoli precedenti tra Musetti e Svrcina, sia in tornei individuali che a squadre dall’under 14 in poi, che hanno visto i due ragazzi contendersi la palma del migliore in ogni categoria. Al primo confronto nell’under 18, ha vinto molto bene Lorenzo aggiudicandosi nettamente il match con un duplice 6-2, dimostrando di essere assolutamente competitivo a livello di under 18.
Al secondo turno, Musetti poteva pescare meglio dal sorteggio e invece ha trovato un americano in grande ascesa, Andrew Fenty, classe 2000, numero 13 del ranking mondiale. Niente da fare per Lorenzo che ha avuto una chance di vincere il primo set, poi ceduto con il punteggio di 7 giochi a 5 e ha poi perso anche il secondo per 6 giochi a 3. Agli Australian Open, sperando magari in un sorteggio più favorevole, avrà modo di riscattarsi.
Primi due turni superati anche per Elisabetta Cocciaretto che si dimostra in grado di tenere testa a tutte le ragazze che stanno giocando nell’under 18, con le migliori 2000, 2001 e anche 2002 che stanno già dimostrando il proprio valore a livello WTA, prima tra tutte Marta Kostyuk, che ha appena superato le qualificazioni, torneo al quale poi dovrebbe anche partecipare da Junior.
Subito una grande prova da parte della Cocciaretto che ha trovato al primo turno la russa Kamilla Rakhimova, numero 23 del ranking mondiale e testa di serie numero 13 del torneo. La partita, prima rinviata ieri per pioggia è stata disputata stanotte e Elisabetta ha vinto facilmente in due set con un duplice 6-3.
Poche ore di pausa e la Cocciaretto è tornata sui campi per affrontare al secondo turno la coetanea slovacca Victoria Morvayova, numero 52 del ranking, che poche ore prima aveva eliminato la wild card australiana Popovic. La Cocciaretto ha sbrigato la pratica del secondo turno chiudendo ancora in due set, controllando sempre il gioco con il punteggio di 6-3 6-4. Agli ottavi di finale si troverà di fronte la rappresentante di Taipei, Jaonna Garland, numero 5 del seeding.
Nulla da fare infine per l’altra nostra rappresentante in gara, Lisa Piccinetti (2001) che ha superato il primo turno di quali, battendo l’australiana Smith, ma poi ha perso con la giapponese Sakatsume.